A)- Dalla dispersione all'evangelizzazione
(At 11,19-26)
* Cristiani laici: dalla persecuzione all'evangelizzazione
nei confronti dei pagani ad Antiochia con
la conferma poi della Chiesa apostolica di
Gersusalemme.
* Barnaba : esorta, incoraggia, sotiene i
cristiani di Antiochia; "scova"
Saulo a Tarso per invitarlo ad evangelizzare
insieme con lui con una catechesi sistematica.
* La comunità avverte la presenza di
Dio
che la fa crescere di numero: "E
la
mano del Signore era con loro".
* E' ad Antiochia che nasce il nome
di Cristiani:
i seguaci di Gesù che fanno proprie
le sue
scelte; è Lui il loro modello di vita.
* Lo Spirito porta all'evangelizzazione
ma
anche all'attenzione dei bisognosi.
B)- Barnaba e Paolo scelti per una
missione
speciale (At 13,1-3)
* La missione è un dono e una chiamata
che
si scopre solo nella preghiera.
CONCLUSIONE
- Occorre maturare una coscienza missionaria
che dia la gioia di testimoniare la
propria
fede con la vita e con l'annuncio esplicito
della Parola.
- Occorre ordinare secondo il Vangelo
le
realtà temporali: famiglia, lavoro,
cultura,
società.
PER LA CONDIVISIONE:
1)- Quanto è vivo nei cristiani laici
il
senso di appartenenza e soprattutto
della
corresponsabilità ecclesiale ? Quanto
mi
sta a cuore la sorte della mia comunità
2)- Comprendo che la missione è una
realtà
che mi riguarda come battezzato ? So
mettere
in conto qualche incomprensione, qualche
sofferenza per la crescita del Regno
?
3)- So imitare lo stile di Barnaba,
cioè
l'esortazione, la fiducia, l'ottimismo,
il
lavorare per reinnestare gli altri
alla comunità
(e non il buttarli fuori) ? Creo fiducia
? Sono uomo/donna di speranza ?
MEDITA I BRANI IN OGGETTO |